INIZIO     DIRITTI DEGLI ANIMALI     SCIENZE AMBIENTALI     ANIMALI     BOTANICA     BLOG     FOTO
  VEGAN     GIARDINAGGIO     MANGIARE SANO     AMBIENTALISMO     NATURA A ROMA     VIDEO

SEZIONE ANIMALI


FILIPPA&MAFALDA    OFELIA    AVVOLTOIO PAPA
Il regno al quale noi apparteniamo, quello degli animali, offre una varietà di specie ed un incredibile numero di capacità e meraviglie da superare ogni immaginazione.
Tutti noi animali siamo esseri eucarioti, ossia composti da cellule più complesse ed evolute rispetto a quelle procariote (presenza di un nucleo cellulare contenuto in una membrana dove si trova raggruppato la maggior parte del DNA), la cui prima apparizione sulla Terra viene fatta risalire a circa 1,2 miliardi di anni fa. Dai primi semplici organismi pluricellulari gli animali si sono evoluti, separandosi per sempre dalle piante dopo circa 200 milioni di anni fa, specializzandosi sempre più grandemente arrivando ad occupare tutte le nicchie ecologiche possibile, dall'aria alle acque, e alla terraferma.
Altra caratteristica comune a tutti gli animali è l'eterotrofia, ossia l'incapacità di sintentizzare da soli le sostanze nutritive necessarie per lo sviluppo ed il mantenimento dell'organismo. Pertanto tutti noi animali dobbiamo cibarci di altri essere viventi, dipendendo la creazione di questi nutrienti dalle piante.
Gli animali sono inoltre essere mobili, avendo intrapreso un percorso evolutivo diverso da quello delle piante. Per questo nella stragrande maggioranza degli animali troviamo il tessuto muscolare, quello scheletrico e tegumentale ed un raffinato ed sviluppato sistema nervoso.
Famosa è la suddivisione del regno animale nelle cinque classi: pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi. Ma questa suddivisione tassonomica, benchè nota universalmente non è rigorosa, in quanto oggi si distingue tra Condroitti o Pesci cartilaginei e Osteitti ossia Pesci ossei, negando l'uniformità di classe delle varie specie di pesci. Oltre a queste esistono poi diversi gruppi in cui ritroviamo diverse forme animali che esulano dal gruppo in cui sono presenti le 6 classi citate.
LONTRA TROVA L'AMORE ONLINE
Una lontra asiatica di nome Harris ha trovato una compagna grazie.. ad un sito d'incontri online!
Ecco in breve la storia: Harris è uno dei residenti del Cornish Seal Sanctuary , un santuario per animali situato nel sud-ovest dell'Inghilterra. Dopo la morte della sua compagna, Apricot, il piccolo mustelide era "completamente distrutto", secondo i suoi protettori.
In natura, le lontre asiatiche vivono in gruppi familiari generalmente composti da una dozzina di individui. E Soprattutto vivono in coppia e sono monogami per tutta la vita.

Per rimediare a questa triste situazione, i gestori del santuario hanno creato apposta per lui un sito di incontri chiamato Fishing for Love. "Sono molto attento, mi piacciono le coccole e so ascoltare molto bene", si leggeva sul profilo di Harris , debitamente accompagnato da una vantaggiosa fotografia (disteso con nonchalance su una roccia e lo sguardo fisso sul obiettivo).

E ha funzionato! Molto rapidamente, Harris si ha trovato il perfetto 'match' con Pumpkin , una femmina che si sentiva anche lei molto sola dopo la morte del suo compagno, di nome Eric. L'unico problema: il potenziale innamorato viveva al Sea Life Scarborough , un acquario situato sulla costa orientale dell'Inghilterra, a più di 600 chilometri di distanza.
Ma l'amore può tutto. Per rendere possibile un primo "appuntamento", il team del Cornish Seal Sanctuary ha organizzato un viaggio per portare Harris da Pumpkin.
Perchè nelle lontre selvatiche è la femmina a dominare. È lei, ad esempio, che delimita il suo spazio per mezzo di ghiandole poste alla base della sua coda. Per far sì che rimanga tra quei due, era meglio introdurre Harris nel territorio di Pumpkin. Poi non restava che incrociare le dita.

I custodi sapevano che stavano correndo un rischio, ma - miracolo! - tra i due è scoccato subito un colpo di fulmine. Harris e Pumpkin trascorsero i loro primi appuntamenti scorrazzando per l'habitat a loro disposizione, restando sempre fianco a fianco. Uno dei loro appuntamenti si è addirittura concluso con un bacio molto romantico sul naso.

Per Harris non restava che trasferisi con la sua dolce metà. "Dopo un periodo estremamente triste per le due lontre siamo lieti di annunciare che non solo Pumpkin è di nuovo felice, ma anche che Harris si è sistemato molto bene e ne fa già parte. della famiglia", ha assicurato il curatore del centro, Todd German.

Questo lieto fine, degno delle migliori commedie romantiche britanniche, lascia però l'amaro in bocca ai dipendenti del Cornish Seal Sanctuary, che hanno dovuto separarsi dalla loro lontra. "Ci manca molto" , ha ammesso la sua curatrice, Tamara Cooper. Ma dopo tutto quello che Pumpkin e Harris hanno passato perdendo il loro partner, è un finale da perfetto. "Solo il futuro dirà se vivranno felici e contenti e con tante piccole lontre.


ARCHIVIO NOTIZIE
IL CAMMINO DI LEVY
L'EFFICIENZA DEL PINGUINO IMPERATORE
IL DISTANZIAMENTO SOCIALE NEGLI ANIMALI
MAGAWA IL TOPO GIGANTE EROE
LE DIGHE ANTINCENDIO DEI CASTORI
L'INVINCIBILE CORAZZA DEL NOSODERMA DIABOLICUM
LA SOCIALITA' NELLE TARTARUGHE
UN VOLO DA 12.000 KM SENZA SOSTA
L'INGANNO NEL REGNO ANIMALE
STAMBECCO BIANCO IN VAL DI SUSA
L' 'ABRUZZO VERDE'
L'AVVOLTOIO PAPA



SEGUICI SUI SOCIAL
LINK ALLE MAGGIORI ASSOCIAZIONI ITALIANE
Supportiamo chi aiuta la Natura