INIZIO     DIRITTI DEGLI ANIMALI     SCIENZE AMBIENTALI     ANIMALI     BOTANICA     BLOG     FOTO
  VEGAN     GIARDINAGGIO     MANGIARE SANO     AMBIENTALISMO     NATURA A ROMA     VIDEO

OFELIA
Benvenuti nella pagina di Ofelia la tartaruga star dell'account Instagram di Biokosmos!
Ofelia è una testudo hermanni, una delle tre specie di tartaruga del genere Testudo originaria della parte europea della regione mediterranea. Come tutte quella sua specie Ofelia è diurna, prevalentemente erbivora e raggiunge un'età paragonabile a quella degli umani. Una ottima compagna quindi!

La bella Ofelia nasce in Macedonia nel 2017 in un posto imprecisato e da li raggiunge un negozietto per animali dove la poverina era prigioniera in una piccola teca da sola e sotto la costante luce di una lampada. Inorriditi dall'idea di un essere vivente tenuto in quelle condizioni è stata "comprata" (come se si potesse comprare un essere vivente!) da una mia conoscente e portata nel giardino della casa della sua liberatrice ad Anzio dove ora vive libera ed accudita.
Dopo un breve periodo di adattamento in casa infatti Ofelia scorrazza allegramente per l'ampio giardino alla ricerca di cibo (va pazza per i fiori) e di posti soleggiati o ombreggiati a seconda delle sue tipiche esigenze da rettile.
Ne frattempo si è anche fatta un amico, il rospo Jerry, che ogni tanto dalla vegetazione esterna alla casa si infila negli angoli più freschi del giardino alla ricerca di refrigerio. A dir il vero il primo incontro è stato più un match di boxe dove la povera Ofelia ha preso due potenti testate da Jerry che reclamava per se l'angolino. Ma ora i due convivono come buoni amici e non e difficile vederli uno accanto all'altro dividersi gli spazi!
Ecco una breve scheda tassonomica di Ofelia:
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Reptilia
Ordine Testudines
Sottordine Cryptodira
Famiglia Testudinidae
Genere Testudo
Specie T. hermanni
Qualche informazione sulla specie testudo hermanni:
Inserita nella Red List delle specie minacciate di estinzione, come tutti i rettili del genere Testudo, la testudo hermanni è protetta dalla Convenzione di Berna e inclusa nella CITES il trattato che regola il commercio di specie protette (ancora una volta ribadisco quanto suoni assurdo la parola commercio associato ad un essere vivente), per cui è assolutamente vietato il prelievo in natura ed èregolamentato l'allevamento e il commercio degli esemplari in cattività.
I caratteri che distinguono la Testudo hermanni sono principalmente la presenza di un astuccio corneo all'apice della coda tanto dei maschi quanto delle femmine,nelle altre del suo genere , e l'assenza dei tubercoli cornei ai lati delle cosce anche se eccezionalmente sono presenti in qualche esemplare di T. hermanni.
Ofelia si divora un ibisco!

Vedi tutti gli altri suoi video nella playlist del canale Youtube di Biokosmos.
SEGUICI SUI SOCIAL
LINK ALLE MAGGIORI ASSOCIAZIONI ITALIANE
Supportiamo chi aiuta la Natura