INIZIO     DIRITTI DEGLI ANIMALI     SCIENZE AMBIENTALI     ANIMALI     BOTANICA     BLOG     FOTO
  VEGAN     GIARDINAGGIO     MANGIARE SANO     AMBIENTALISMO     NATURA A ROMA     VIDEO

FILIPPA & MAFALDA
"Ciao a tutti siamo Filippa & Mafalda, le due sorelle più belle di tutto Instagram!"
Queste due bellezze sono due sorelle di asino sardo (Equus africanus asinus), una razza di asini che si è evoluta in Sardegna negli ultimi duemila anni.

Filippa & Mafalda vivono nel Bioparco di Roma ed hanno circa 7 anni.Mentre Filippa è timida e coccolona, Mafalda è molto più esuberante e giocherellona e sta sempre cercando di attirare l'attenzione nella speranza di ricevere qualche prelibato snack come carote o mele. Infatti nei giorni festivi sotto la vigilanza dei keeper è permesso dare ortaggi di vario genere messi a disposizione dal Bioparco alle due asinelle.
Prima dell'apertura, visto anche purtroppo che lo spazio a loro disposizione non è ampio, vengono portate fuori dal recinto per pascolare l'erba delle aiuole della struttura.

Ecco una breve scheda tassonomica di Filippa & Mafalda:
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Perissodactyla
Famiglia Equidae
Genere Equus
Specie Equus africanus
Qualche informazione sulla specie:
L'asino sardo trova la sua discendenza nell'Etiopia da dove fu poi introdotto in Sardegna all'inizio del III millennio a.c. con lo sviluppo del commercio marittimo. Oggi vive principalmente nell'isola, ma è presente nel Lazio e in Umbria, dove si trovano alcuni allevamenti.
Si distingue dal comune asino per qualche semplice e impercettibile differenza estetica e biometrica. L'attitudine di quest'animale è la soma, il tiro e in passato veniva impiegato per far girare la mola.

Il suo peso varia tra i 100-150 kg. e l'altezza al garrese è compresa tra gli 80 e i 110 cm. L'animale è caratterizzato da un mantello tendenzialmente grigio con una riga mulina crociata di colore piuegrave; scuro sul dorso e sul contorno delle orecchie. La criniera è più scura rispetto al mantello e la coda è lunga con pochissimi crini.
Rispetto ai suoi simili, l'asino sardo ha un collo più piccolo, delle spalle corte e dritte, un garrese lievemente pronunciato, un petto largo e un torace basso e stretto.
Il suo carattere non si discosta da quello degli altri asini: è timido e sensibile, sociale e molto intelligente.
Se vi troverete a passare dalle parti del Bioparco andate a trovare Filippa & Mafalda, capirete subito come tutti i luoghi comuni negativi sugli asini sia totalmente sbagliati!
Erba medica a tonnellate!

Vedi tutti gli altri suoi video nella playlist del canale Youtube di Biokosmos.
SEGUICI SUI SOCIAL
LINK ALLE MAGGIORI ASSOCIAZIONI ITALIANE
Supportiamo chi aiuta la Natura